Dopo gli anni novanta molte banche commerciali private albanesi e straniere hanno aperto sedi e filiali nelle principali città.
Fra queste, una decina di banche sono controllate da società commerciali bancarie greche , una dall'austriaca Raiffeisen Bank (che si è avvantaggiata della privatizzazione della Banca del Risparmio Albanese), due dalle tedesche ProCredit Bank e KFW Bankengruppe ,due dalle italiane "Banca Italo-Albanese" del "Gruppo Intesa Sanpaolo" e dalla Banca Popolare Pugliese con il brand Banca Italiana per lo Sviluppo, due dalle statunitensi American Bank of Albania, creata dall'AAEF ed ultimamente acquistata per l'80% del capitale azionario dalla Banca Italo-Albanese e l'altra Union Bank / Western Union, due arabe, una dalla società turca ,una malese, una bulgara. Due istituti di credito appartengono con capitale 100% a privati albanesi: Banka Credins e Banca Popolare con il 75 % del capitale di proprietà della francese Societé Générale.
Esistono inoltre alcuni istituti privati finanziari di micro-credito nel settore dello sviluppo sostenibile, dediti ai servizi all'agricoltura per le comunità montane e per le piccole imprese di agroindustria:
Fondazione per il Finanziamento Rurale;
Opportunity Albania Partner Albanese di Micro-Credito (creata dall Opportunity International insieme a USAID);
Unione Finanziario "Jehona";
Unione Albanese del Credito di Risparmio;
Fondazione "Drejt se Ardhmes";
Fondazione "Besa";
Fondazione per il Finanziamento delle Communitá Montane.
Cuoriosità Albania
mercoledì 22 luglio 2009
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento