Lavanzata turca nei Balcani nel Quattrocento e loccupazione delle terre d'Albania costrinse molti alla fuga: tanti albanesi ripararono a Venezia. Quale fu la politica di accoglienza della Serenissima? Quale destino ebbero le donne, i bambini e gli uomini scampati agli eventi bellici? Il libro segue le loro vicende e il processo di integrazione nel tessuto socio economico veneziano. Illustra inoltre i contributi albanesi alla cultura umanistica veneziana.
Lucia Nadin ha trascorso un lungo periodo di studio e di lavoro in Albania con incarichi presso lIstituto Italiano di Cultura, lUfficio Culturale dellAmbasciata dItalia e come lettrice di italiano allUniversità di Tirana.
Per liquidare i popoli si comincia con il privarli della memoria.Si distruggono i loro libri, la loro cultura, la loro storia.
E qualcun altro scrive loro altri libri, li fornisce di un'altra cultura, inventa per loro un'altra storia.
Dopo di che il popolo incomincia lentamente a dimenticare quello che e' stato. E il mondo attorno a lui lo dimentica ancora piu' in fretta.
L'Albania ha la storia più antica d'Europa , una storia distorta dagli invasori e che faticosamente sta cercando di ricostruire
-------
-Hahn, T. Mommsen e Schneider: "gli Albanesi sono i discendenti diretti dei Pelasgi, antenati dei Greci e dei Romani. La loro lingua, che si è conservata quasi intatta è la lingua albanese di oggi."
Nessun commento:
Posta un commento